DIRITTO INTERNAZIONALE: IL DIRETTORE DELL'ISTITUTO DIRPOLIS (DIRITTO, POLITICA, SVILUPPO) DELLA SCUOLA SANT'ANNA INVITATO A PECHINO PER TENERE UNA LEZIONE SUI MECCANISMI DI RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE CHE COINVOLGONO PIU' STATI

Nell’ambito dell’accordo pluriennale tra la Scuola Superiore Sant’Anna e il Centro di ricerca sui Conflitti Sociali di Pechino, Andrea de Guttry, ordinario di diritto pubblico internazionale e direttore dell’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant’Anna è stato invitato venerdì 13 luglio a tenere una lezione sulla situazione attuale dei meccanismi di risoluzione delle controversie internazionali.
La lezione affronta un tema di grande attualità poiché dalla fine della "guerra fredda" vi è stato un crescente aumento dell’utilizzo di meccanismi internazionali per la risoluzione delle controversie: circa 500 sottoposte all’Organizzazione mondiale del commercio e più di 800 risolte attraverso l’arbitrato dalla Corte permanente di arbitrato e dal Centro internazionale per il regolamento delle controversie relative ad investimenti. Andrea de Guttry esamina anche l’approccio della comunità internazionale e dalla Cina nell’affrontare il crescente aumento delle controversie internazionali e quali sono risultati i meccanismi preferenziali per la risoluzione delle controversie.
“Tale iniziativa conferma sia l’interesse della Scuola Superiore Sant’Anna per un paese come la Cina – sottolinea Andrea de Guttry – sia l’interesse della Cina di stringere accordi con istituti prestigiosi della ricerca”.
“Tale iniziativa conferma sia l’interesse della Scuola Superiore Sant’Anna per un paese come la Cina – sottolinea Andrea de Guttry – sia l’interesse della Cina di stringere accordi con istituti prestigiosi della ricerca”.